Il mio viaggio
Close icon
Attività in piano: 0
Il tuo viaggio è ancora vuoto :(
Salva ciò che ti piace nella sezione “Il mio viaggio” per consultarlo in un secondo momento.
Bookmark
Image
Arte e cultura

26° Organum Histriae – Apertura del Festival

Venerdì 22 agosto , 20:00
Motovun, Chiesa di Santo Stefano, Montona
Bookmark
Salva
Icon
Condividi
Dal 22 agosto al 27 settembre 2025 si terrà la 26ª edizione del festival internazionale Organum Histriae, organizzato dall’Associazione per la Promozione e la Conservazione del Patrimonio Organistico. Si tratta dell’evento musicale più importante e l’unico dedicato agli organi storici della penisola istriana. Anche quest’anno il festival riunisce musicisti di spicco nazionali e internazionali, grandi nomi del panorama organistico e giovani talenti, offrendo al pubblico sette serate musicali straordinarie e diversificate in chiese e edifici storici in tutta l’Istria. L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito!
Il ciclo di quest’anno durerà più di un mese e inizierà il 22 agosto a Motovun, dove alle ore 20:00 nella chiesa parrocchiale di S. Stefano si esibirà uno dei giovani organisti olandesi più promettenti, Jeroen Koopman.
Mostrerà le sue abilità sul prezioso organo costruito nel 1797 da Gaetano Callido, il più celebre allievo della scuola veneziano-dalmata di costruzione organaria di Don Pietro Nakić – Pietro Nacchini. L’organo è stato restaurato nel 2006 con il supporto del Ministero della Cultura della Repubblica di Croazia, della Contea di Istria e della Regione Veneto presso la rinomata bottega Premiata Fabbrica Organi Cav. Francesco Zanin. Dopo il restauro del coro, è stato restituito alla chiesa d’origine e inaugurato l’anno scorso in occasione della 25ª edizione di Organum Histriae.
Il Festival Organum Histriae è noto per la valorizzazione dell’eccezionale patrimonio organistico dell’Istria, per le esecuzioni autentiche della musica su strumenti storici e per la fusione tra tradizione e espressione contemporanea. Gli organizzatori invitano tutti gli amanti della musica classica e contemporanea, della storia e dell’architettura a prendere parte anche quest’anno a questo unico viaggio musicale attraverso l’Istria. Un invito speciale è rivolto anche ai bambini e ai giovani per conoscere l’organo e scoprire l’ampia gamma di possibilità offerte dalla regina degli strumenti.
Il festival si svolge con il supporto di: la Contea di Istria, le città di Pola, Rovigno e Buie, il Ministero della Cultura e dei Media, l’Ufficio Turistico della Città di Pola, l’Ufficio Turistico della Città di Rovigno, l’Ufficio Turistico della Istria Centrale e l’Ufficio Turistico di Motovun. I patroni speciali di quest’anno sono: l’Ambasciata Svizzera, l’Austrian Cultural Forum e la Japan Foundation.
Per ulteriori informazioni sul festival, gli artisti e i programmi correlati, seguite i canali ufficiali (Facebook, Instagram, YouTube) dell’Associazione e del festival, oltre al sito web: https://www.organum-histriae.com/hr/.
Bookmark
Salva
Icon
Condividi
Tags:
#arte e cultura
Arrow pointing up
Iscriviti alla newsletter
Stai al passo con le novità
Accetto l'Informativa sulla Privacy
Image