Il mio viaggio
Close icon
Attività in piano: 0
Il tuo viaggio è ancora vuoto :(
Salva ciò che ti piace nella sezione “Il mio viaggio” per consultarlo in un secondo momento.
Bookmark
Image
Bookmark
Salva
Icon
Condividi
Offerta gastronomica
Istria nordoccidentale, Oprtalj, Motovun, Grisignana, Buie, Verteneglio, Cittanova, Umago, Istria

Viaggio gastronomico attraverso l’Istria

I 10 piatti tradizionali da non perdere

L’Istria è una destinazione d’eccellenza per gli amanti della buona cucina, dove la tradizione mediterranea si fonde armoniosamente con influenze continentali, dando vita a un’esperienza culinaria unica.
Nella parte nord-occidentale della regione, tra dolci colline, vigneti e uliveti, si nasconde un vero paradiso gastronomico. Scoprite dieci piatti tradizionali imperdibili e i migliori luoghi in cui assaporarli.
1.    Fusi al tartufo – il re della cucina istriana
Questa pasta fatta in casa, condita con il pregiato tartufo istriano, è una delle specialità più raffinate. È particolarmente apprezzata nei mesi autunnali, quando i tartufi raggiungono il massimo del loro aroma. Dove assaggiarla? Al Tuberfest di Levade (Livade), evento dedicato al tartufo fresco, con laboratori e raccolte guidate. Anche le Giornate del tartufo Zigante e il Festival del terrano e del tartufo di Montona (Motovun) offrono occasioni uniche per gustare questa prelibatezza.
2.    Prosciutto istriano – il gusto della tradizione
Stagionato al vento di bora e aromatizzato esclusivamente con sale, il prosciutto istriano ha un sapore inconfondibile, delicato, che si scioglie in bocca. È perfetto se accompagnato da formaggi locali e olive. Dove assaggiarlo? Alla Fiera internazionale del prosciutto di Antignana (Tinjan), dove si incontrano i migliori produttori della regione.
3.    Minestra istriana (Maneštra) – il comfort food istriano
Questa densa zuppa a base di fagioli, mais e verdure di stagione è il piatto perfetto per le giornate più fredde. Ogni famiglia ha la propria ricetta, tramandata di generazione in generazione. Quando gustarla? In primavera e autunno, soprattutto al Festival delle minestre istriane di Gallignana (Gračišće), che si tiene nel mese di giugno.
4.    Pljukanci con selvaggina – la pasta autentica dell’Istria
I pljukanci sono una pasta tradizionale istriana fatta a mano, ideale da abbinare a sughi ricchi e saporiti, soprattutto a quelli a base di selvaggina. Questo piatto è un classico nei menù delle trattorie dell’entroterra istriano. Per un’esperienza autentica, non perdete il Festival istriano della pasta di Gimino (Žminj).
5.    Frittata istriana con asparagi selvatici – un classico primaverile
La frittata con asparagi selvatici è uno dei piatti primaverili più apprezzati. Potete assaggiarla alla Sparisada di Castelvenere (Kaštel) presso Buie (Buje), evento che include laboratori culinari, degustazioni e perfino gare per la scelta dell’asparago più lungo e del mazzo più bello.
6.    Boscarino – una prelibatezza di carne dai pascoli istriani
La carne del bue istriano, il boscarino, è oggi una vera specialità gastronomica. Si può gustare sotto forma di carpaccio, gulash o accompagnata da pasta fatta in casa. Il modo migliore per gustarlo è nei ristoranti che aderiscono alle Giornate del boscarino, un evento che si tiene in varie località istriane durante tutto l’anno.
7.    Seppia con fave – incontro tra mare e terra
Questo piatto tipico della costa istriana unisce la morbidezza della seppia alla freschezza delle fave novelle. È particolarmente diffuso nei menù primaverili e potete assaggiarlo alle feste dei pescatori.
8.    Brodetto – banchetto di pesce istriano
Il brodetto istriano è una zuppa di pesce preparata con diverse varietà di pesce e frutti di mare, servita di solito con polenta. È meglio assaporarlo d’estate, nelle trattorie lungo la costa o durante le Serate dei pescatori a Carigador. I migliori ristoranti di pesce di Umago (Umag) e Cittanova (Novigrad) offrono questa delizia preparata con il pescato del giorno.
9.    Guazzetto (žgvacet) istriano – succulento, profumato e pieno di sapore
Questa tradizionale specialità istriana di carne, solitamente preparata con pollo o agnello, viene cotta lentamente in un sugo a base di vino, pomodoro ed erbe aromatiche. Si abbina perfettamente ai fusi o agli gnocchi fatti in casa, offrendo un autentico piacere gastronomico. Questa specialità può essere degustata in numerose sagre e fiere dedicate alla cucina tradizionale.
10. Crostoli e fritole – dolci assaggi istriani
Questi dolci sono immancabili nelle feste popolari istriane. I crostoli sono croccanti strisce di pasta fritta, mentre le fritole sono soffici frittelle, spesso aromatizzate con grappa o uvetta. Il modo migliore per assaporarli è durante le sagre e le feste popolari, soprattutto in estate, all’interno di eventi come la Crostolada, parte della Luganigada, un'esclusiva manifestazione gastronomica che si tiene a Marussici (Marušići), vicino a Buie (Buje).
L’Istria offre esperienze gastronomiche straordinarie tutto l’anno. Alcune specialità, tuttavia, si possono assaporare solo in determinati periodi: se siete dei veri buongustai, pianificate la vostra visita in occasione dei festival gastronomici e scoprite i sapori autentici di questa meravigliosa regione!
Tags:
#olio d'oliva
#prelibatezze regionali
#vino
#tartufi
#ristoranti
#ricette
Arrow pointing up
Iscriviti alla newsletter
Stai al passo con le novità
Accetto l'Informativa sulla Privacy
Image