Il mio viaggio
Close icon
Attività in piano: 0
Il tuo viaggio è ancora vuoto :(
Salva ciò che ti piace nella sezione “Il mio viaggio” per consultarlo in un secondo momento.
Bookmark
Image
Bookmark
Aggiungi alla sezione Il mio viaggio
Icon
Condividi
Offerta gastronomica
Istria

L’ABC delle sogliole – Mettetevi ai fornelli e stupite anche i più ribelli

Desiderate stupire la vostra famiglia o i vostri amici con una deliziosa cena a base di pesce? Benvenuti al posto giusto in cui vi attende l’ingrediente giusto – le famosissime sogliole, note nell’Istria nordoccidentale come svoie. La sogliola è una delicata, ma saporita prelibatezza di mare e figura tra le più pregiate del fondale marino istriano. È caratterizzata da una carne bianca e succosa ed è ricca di vitamine, minerali e proteine.
Abbiamo pescato per voi un paio di consigli per preparare le sogliole croccanti fuori e molto succose dentro. Ecco tre splendide ricette a base di sogliola!

Filetto di sogliola con salsa di limone e capperi

Risciacquate i filetti di sogliola, conditeli con sale, pepe e friggeteli su una padella preriscaldata con burro e olio extravergine d’oliva. Cuocete per 3 minuti e poi girate delicatamente il pesce dall’altra parte. Lasciate friggere i filetti per altri 3 minuti fino a quando diventano dorati, solidi e completamente opachi. È giunto il momento di mettere i filetti da parte e passare alla deliziosa salsa di capperi e limone. Aggiungete il succo di limone e il brodo vegetale al restante succo di cottura nella padella e lasciatelo ridurre della metà. Aggiungete della panna da cucina, una scorza di limone, i capperi e un pizzico di sale e pepe bianco. Lasciate bollire il tutto per qualche minuto et voilà! La vostra straordinaria cena è pronta. Servite il pesce con questa salsa acidula e un contorno di patate bollite o verdure croccanti, scottate velocemente nell’olio d’oliva o nel burro. Per rendere il tutto ancora più appetitoso, cospargete del pepe bianco tritato.

Sogliola al forno con insalata di pomodori, olive e capperi

Pulite la sogliola, lavatela e asciugatela con della carta da cucina. Prendete un pezzo di carta da forno o di carta stagnola in modo da poterla avvolgere completamente. Condite sia l’interno che l’esterno del pesce con sale e pepe, cospargete dell’olio extravergine d’oliva e aggiungete le foglie di salvia all’interno del pesce per aromatizzarlo. Posizionate il pesce nel mezzo della carta da forno, avvolgetelo e chiudete le estremità con del filo da cucina. Mettete i cartocci di pesce nella teglia e cuocete per 25-30 minuti in forno a 220 °C. Nel frattempo, preparate l’insalata. Tagliate i pomodorini a metà e metteteli in una ciotola più grande. Aggiungete l’aglio, le olive nere e verdi affettate, i capperi, le foglie di basilico fresco, l’olio extravergine d’oliva, il succo di limone, del sale e del pepe fresco. Mescolate leggermente e lasciate riposare per almeno un’ora prima di servire. Togliete il cartoccio e servite il pesce cotto con l’insalata precedentemente preparata. Questa ricetta è ideale per le calde giornate estive, trascorrerete meno tempo in cucina e vi gusterete un piatto appetitoso.

Sogliola croccante al forno con limone

Preriscaldate il forno a 175 °C. Foderate una teglia con carta da forno e posizionate sopra la sogliola. Copritela con un mix di pangrattato e prezzemolo e infine aggiungete le fette di limone e il basilico tritato. Unite l’olio extravergine d’oliva, il sale, il pepe e la paprika tritata in una piccola ciotola. Cospargete la miscela di olio d’oliva sulla sogliola e cuocete per 20-25 minuti. Servite caldo con spicchi di limone e un contorno a scelta, come bietole cotte a vapore, verdure o persino patate al forno se desiderate un pasto più abbondante.
Le tre ricette che vi proponiamo sono incredibilmente semplici, veloci da preparare e ancora più facili da gustare. Vantano un ridotto contenuto calorico, sono facili da preparare durante la settimana nonché una carta vincente per i weekend super impegnati. Non dimenticate di abbinare queste prelibatezze agli ottimi vini istriani come la malvasia o il terrano come vuole la tradizione locale. Buon appetito!
Tags:
#prelibatezze regionali
Arrow pointing up
Iscriviti alla newsletter
Stai al passo con le novità
Accetto l'Informativa sulla Privacy
Image