Bookmark
Aggiungi alla sezione Il mio viaggio
Icon
Condividi
Offerta gastronomica
Istria nordoccidentale

Piccolo abbecedario dei cibi istriani

Tutto quello che dovete sapere sulla cucina istriana

Siete un buongustaio appassionato e volete conoscere l'Istria nel modo che vi aggrada? Vi esponiamo un elenco di cibi gustosi e tradizionali che dovete assolutamente provare.
Come da tradizione istriana, l'accento viene posto esclusivamente su ingredienti naturali, carne e pesce, piante spontanee, spezie aromatiche e verdure di stagione.
Con un viaggio gastronomico attraverso l'Istria Blu e Verde riconoscerete alcune caratteristiche storiche, geografiche e climatiche specifiche della penisola.

Istria Blu

Nel caso in cui vi fermiate in uno dei rinomati ristoranti sulla costa, degustate i freschi frutti di mare. Il rosmarino, il prezzemolo, l'alloro e l'olio d'oliva istriano renderanno il vostro piatto veramente speciale. L'aromatica e amabile malvasia istriana vi tenterà con il proprio sapore al quale non potrete resistere.
Brodetto – pietanza tradizionale a base di pesce. La ricetta tradizionale del brodetto prevede la preparazione con un minimo di 7 tipi di pesce diversi con aggiunta di conchiglie, vino, pomodoro, aglio, foglie d'alloro, prezzemolo e salvia.
Busara – modo antico di preparare i frutti di mare con l'aggiunta d'aglio, prezzemolo, olio d'oliva e vino, preservando il gusto fresco e originario dell'ingrediente (pesce, crostacei o conchiglie). Le busare più conosciute sono quelle a base di grancevola, scampi o cozze.
Risotto al nero di seppia – la seppia è un mollusco cefalopodo marino al quale viene attribuito un posto speciale nella cucina tradizionale istriana. La pietanza più semplice e rinomata a base di seppia è il risotto al nero di seppia, grazie al quale comincerete ad amare il riso in un modo completamente diverso.
Calamaro adriatico – il cefalopode più rinomato dell'Istria. I calamari più rinomati sono quelli catturati con un amo speciale, il peškafondo. Grazie al suo delicato sapore di pesce possono essere preparati nei modi più disparati – alla griglia, fritti, ripieni, all'aceto, al peperoncino e alle erbe aromatiche oppure con alcune gocce di limone e un po' di erba cipollina. Assaggiate quest'ingrediente delizioso durante Le Giornate del Calamaro Adriatico dell'Istria nordoccidentale.
Cappesante di Cittanova – tipo di conchiglia rinomata come una delle più gustose al mondo, che deve il suo sapore peculiare al fatto che la salata acqua marina dello specchio acqueo di Cittanova si mescola con l'acqua dolce del fiume. Il muscolo del mollusco è ottimo arrosto, gratinato o crudo. Assaggiatele durante Le Giornate delle Conchiglie dell'Istria nordoccidentale.
Ostrica – una conchiglia che ancora dai tempi dei romani è rinomata come una delizia. Il suo frutto è estremamente nutriente e raggiunge il massimo del sapore d'inverno. Di solito si mangia cruda con alcune gocce di succo di limone.
Grancevola – grande granchio dal fondale marino e rinomata delizia di mare caratterizzata da una carne amabile e dolce. Si prepara prevalentemente all'insalata, servita nel guscio e condita con olio d'oliva, aglio, prezzemolo e limone oppure alla busara.
Sardina – gustoso e minuto pesce azzurro che ha nutrito generazioni e generazioni di pescatori istriani e le rispettive famiglie. Il modo più gustoso di assaggiarla è preparata alla griglia, mentre come specialità spesso viene offerta anche sotto sale o marinata.
Sogliola di Salvore – pesce bianco di prima qualità, uno dei simboli dell'Istria nordoccidentale. Assaggiatela preparata in modi diversi durante Le Giornate della Sogliola – carpaccio, zuppa, al tartufo bianco, con pasta fatta in casa...
Scampi – gustosi crostacei che appartengono alla stessa famiglia dell'astice. In Istria vengono preparati in modi diversi: alla busara, alla griglia, alla parigina, con riso e pasta. Forse vi delizieranno anche in versione cruda.

Istria Verde

Nel caso in cui il viaggio vi porti nel verde entroterra dell'Istria, su uno dei tipici colli istriani, la scelta migliore è la cucina tradizionale degli agriturismi e delle konobe istriane. Assaggiate i cibi a base di carne e pasta accompagnati da ottimi vini istriani – terrano e merlot e l'olio d'oliva istriano. Con i suoni soffusi del fuoco che arde nel camino, il profumo del cibo cotto in campana e l'allegria dei padroni di casa, vi troverete come a casa.
Čripnja (campana istriana) – i cibi cotti nel recipiente di latta o terra denominato čripnja, in un camino aperto, hanno un gusto particolare e vengono preparati lentamente nell'arco di alcune ore.   Durante il vostro soggiorno in Istria dovete assolutamente assaggiare la carne, il pesce o il pane nostrano preparato in questo modo antico.
Asparago selvatico – sottile pianta spontanea, di sapore amaro e aromatico, una delle rappresentanti più rinomate della cucina istriana. Si raccoglie in primavera e viene usata in numerose pietanze in combinazione con pasta nostrana o frittata. Assaggiatela durante Le Giornate dell'Asparago Istriano.
Fritole – dolce istriano simile a piccoli crafen. Nelle case istriane di solito si preparano nelle giornate di digiuno, alla Vigilia di Natale o a carnevale.
Fusi – pasta istriana tradizionale di impasto sottile, forma affusolata e della grandezza di 3-5 cm. Di solito viene servita con sugo al tartufo, gulasch di selvaggina o gallina di casa o con asparagi.
Frittata istriana – omelette di uova nostrane con ingredienti di stagione quali asparagi, prosciutto crudo, salsicce, funghi...
Zuppa istriana – rappresentante riconoscibile dell'antica cucina istriana. Si prepara mettendo in una bukaleta (boccale) zucchero e pepe, olio e vino riscaldato. Dopodiché, prima di servire la zuppa, nel vino si intinge a metà il pane fatto in casa abbrustolito sulla griglia. Questa bevanda energetica era a suo tempo il cibo dei contadini e veniva dato anche agli ammalati per riprendere le forze.
Salsicce istriane – prodotto tradizionale fatto di parti scelte di carne suina, preparato con vino nostrano (malvasia istriana), sale marino, pepe, aglio, rosmarino e alloro.
Prosciutto crudo istriano – salume di coscia di maiale lavorata in modo tradizionale –  salato ed essiccato all'aria, in modo naturale e non affumicato.
Tartufi istriani – il costoso e rinomato fungo sotterraneo a forma di tubero, caratterizzato da un gusto specifico, è un vero è proprio tesoro gastronomico dell'Istria.  Un ingrediente aromatico e ricco di micronutrienti importanti al quale spesso vengono attribuite caratteristiche afrodisiache. Gli potrete gustare al meglio se ordinate fusi istriani o pljukanci al tartufo nero o bianco, pesce o gamberetti al tartufo bianco, filetto al tartufo a scaglie, gelato al tartufo o torta al cioccolato con olio d'oliva e tartufi.
Guazzetto istriano – gulasch istriano con pezzettini di carne (gallina, bovino, selvaggina) preparati in un sugo denso. Di solito viene servito con pasta nostrana o polenta.
Boškarin (bue istriano) – specie autoctona di bovino allevato sui pascoli istriani che rappresenta il simbolo della Regione. La carne viene preparata come carpaccio, con la tipica pasta istriana o come bistecca.
Crostoli – dolce croccante tradizionale preparato con farina, uova, zucchero, panna e grappa. L'impasto viene tagliato a strisce e fritto. Un dettaglio essenziale di tutte le celebrazioni dell'Istria.
Maneštra – densa zuppa istriana tradizionale i cui ingredienti di base sono fagioli, patate e carne secca. Con l'aggiunta dell'ingrediente principale cambia anche il nome, così abbiamo la maneštra di bobići (con mais), la jota (con crauti), i fagioli con rapa acida, la maneštra bianca all'orzo, la maneštra di finocchio...
Gnocchi – pasta preparata da patate lesse, uova, olio e sale. In Istria vengono di solito serviti con gulasch di manzo, selvaggina o gallina di casa.
Ombolo (lombata di maiale) – parte della cotoletta suina separata dall'osso e condita con sale, pepe macinato e foglie d'alloro, e in seguito asciugato al vento. Di solito viene servito con crauti o salsicce nostrane.
Pancetta – salume di suino preparato con la parte della pancia dell'animale, ricoperto di un misto di sale, pepe e alloro tritato, e asciugato steso o arrotolato. Di solito viene servito come antipasto freddo, ma è buonissimo anche per sughi o frittate.
Pljukanci – pasta istriana tradizionale di forma affusolata a base di farina e uova. Si prepara velocemente e in modo semplice, passando la pasta tra i palmi delle mani. Assaggiatela preparata in modi diversi –  con asparagi, funghi porcini, tartufi, gulasch oppure semplicemente con olio d'oliva e formaggio pecorino.
Posutice – pasta fatta in casa tagliata a quadratini. Di solito viene servita con baccalà o altri sughi istriani tradizionali.
Ravioli – pasta fatta in casa riempita con formaggio, carne, spinaci, asparagi e, addirittura, noci.
Tags:
#prelibatezze regionali
Arrow pointing up
Iscriviti alla newsletter
Stai al passo con le novità
Accetto l'Informativa sulla Privacy
Image