.jpg&w=3840&q=75)
Gli abitanti autoctoni ricordano ancora oggi la mitica linea ferroviaria Parenzana, dal 1902 fino al 1935 una direzione importantissima del traffico per i trasporti di prodotti agricoli dell’Istria nordoccidentale.
Anche se non è in funzione da decenni, la Parenzana ha ispirato la creazione di una nuova attrazione turistica e così nel 2002 la Regione Istriana, il Settore amministrativo per il turismo e l’Associazione per il rinnovo della linea ferroviaria Parenzo-Capodistria-Trieste hanno segnato il centesimo anniversario dell'inaugurazione della ferrovia ideando un progetto importante chiamato Parenzana: Strada della salute e dell’amicizia, trasformando la ferrovia di un tempo in un tratto ciclistico ed escursionistico di incredibili bellezze, il che può migliorare ancora di più le vostre vacanze nella regione Umago-Cittanova.
Dall'avvio del progetto ad oggi, tutto il tracciato è stato sistemato e contrassegnato, i tunnel sono illuminati, mentre sui ponti e sui viadotti sono state installate barriere protettive. Inoltre, a Levade è stato allestito un piccolo museo multimediale dedicato alla Parenzana mentre Visinada ospita un modello in dimensioni originali della sua locomotiva.
Buje-Buie fu la stazione di partenza dei primi treni della Parenzana in direzione di Trieste, ossia Poreč-Parenzo. E così anche i sentieri ciclistici sono stati divisi in due direzioni:
e quello che passa per Grožnjan-Grisignana e Motovun-Montona e va verso Vižinada-Visinada
La parte della Parenzana verso la frontiera comincia dalla stazione ferroviaria della città, passando vicino alle località di Volpia, Caldania, Spezzieria, San Marco, Valizza… attraverso boschi e campagne e porta verso Savudrija-Salvore. Verso la fine del tracciato comincia un’altra discesa verso il mare con una bellissima vista sul golfo di Pirano.
.jpg&w=3840&q=75)
Se vi decidete invece per una corsa verso Visinada, l’inizio è di nuovo la stazione ferroviaria di Buie, ma in questo caso il viaggio continua nella direzione di Grisignana - “città degli artisti”, e poi verso la valle del fiume Quieto, Montona, Visinada… Su questa parte del tracciato spesso ci si imbatte in gallerie, viadotti e resti di edifici, arterie della Parenzana di una volta...
Se invece preferite una passeggiata ad un giro in bici, i luoghi più interessanti della Parenzana sono accessibili anche a piedi. Potrete lasciare la vostra macchina nelle vicinanze dei punti d'interesse come i tunnel e i viadotti.
Località Valizza – qui troverete la casa che un tempo fungeva da stazione ferroviaria chiamata Salvore. Nelle vicinanze troverete anche il villaggio turistico Kanegra e la strada sterrata lungo la quale passava la ferrovia. Dalla strada si apre una bellissima veduta sul vallone di Pirano e le saline di Sicciole.
Località Stanica presso Grožnjan – da qui potrete arrivare a piedi fino all'entrata cementata del tunnel che passa sotto il Monte Romano oppure fino all'entrata nel tunnel Calcini.
Santo Stefano presso Castagna – dalla località Biloslavo (10-15 min. a piedi) si stende una bellissima vista su tutta la zona. Alla destra, in direzione di Piemonte d'Istria (cca. 1 km), troverete anche il tunel Castagna lungo 69 metri. A piedi potrete visitare altri due tunnel un po' più corti, il grande viadotto Piemonte, il Viadotto Antonzi, il suggestivo viadotto Portole e molti altri luoghi interessanti.
Scaricate la Guida ciclistica dell'Istria nordoccidentale e trovate il percorso che più si addice alle vostre preferenze.
Lasciatevi condurre dalla nostra guida ciclistica attraverso:
la destinazione per ciclisti di tutti i profili
i percorsi ciclistici che inducono all’esplorazione e all'avventura
gli eventi ciclistici ai quali vorrete nuovamente partecipare non appena finiscono

Destinazioni
Info di viaggio
Informazioni aggiuntive


©2025 Colours of Istria. All rights reserved. No part of this site may be reproduced without our written permission.